Traumi e Ferite
Traumi e Ferite
Il ciclismo è uno sport che può comportare un certo rischio fisico. A partire dal momento in cui ci si comincia ad allenare ad un livello elevato, il rischio di farsi male aumenta. Bisogna seguire qualche regola di base per prevenire problemi.
I problemi fisici nel ciclismo derivano principalmente da un sovraccarico dei muscoli. Questo tipo di problemi si manifestano poco a poco, possono anche diventare cronici ma possono anche essere diagnosticati abbastanza presto.
Provate già a inserire un tempo di recupero tra due sforzi fisici.
I punti deboli del ciclista sono il tendine d’Achille, le ginocchia, la nuca, le spalle e i lombi.
A volte i ciclisti si lamentano di dolori ai muscoli della coscia ed ai quadricipiti.
Per evitare che un problema fisico diventi cronico, vi consigliamo di riscaldarvi bene prima di un allenamento e di continuare con un’andatura tranquilla dopo un allenamento intensivo per dar modo ai muscoli di rilassarsi.
Gli svantaggi della bici
Alcuni dei problemi classici sono un certo pizzicore alle mani e avambracci, dolori al sedere e sensazione di freddo ai piedi. Degli interventi semplici possono a volte risolvere i problemi. Una bici regolata secondo la vostra morfologia o delle tenute appropriate possono dare la soluzione.
La bicicletta e gli incidentiIl ciclista è un utente debole della strada. Quando le condizioni meteorologiche rendono il suolo scivoloso e fa umido, aumenta il rischio di caduta.
Le ferite più frequenti sono le sbucciature, gli ematomi e le fratture. Quest’ultime possono compromettere una buona parte della vostra stagione ciclistica.
Tra i ciclisti, le zone più sensibili alle fratture sono le dita, i polsi, le braccia e le spalle.
Portare un casco permette spesso di evitare o di attenuare le ferite alla testa.
Cercate di limitare i rischi di incidenti eliminando alcuni fattori: controllate la vostra velocità,non siate troppo temerari quando non conoscete la strada, rimanete concentrati e non sentitevi obbligati di impressionare gli altri.